Nelle sale del Museo sono visibili: i Palii, i Masgalani vinti (cioè i premi per la migliore comparsa nel corteo storico dei due palii annuali), le Monture: antiche e attualmente in uso, arredi sacri, un Dente di Narvalo, varie Opere d’Arte di cui la Contrada è in possesso.
A proposito delle opere d’arte, la Contrada del Leocorno ha un ricco patrimonio pittorico avendo acquisito quello della Congregazione degli Artisti. La Congregazione, sorta a Siena nella metà del secolo XVII a seguito della soppressione delle antiche Corporazioni delle Arti, venne ripristinata a seguito del decreto del 10 maggio 1791 a firma di Ferdinando III Granduca di Toscana e con deliberazione del 20 settembre 1914, divenne parte integrante della Contrada del Leocorno.
La visita al Museo della Contrada del Leocorno è possibile nei seguenti giorni e orari:
La domenica e la mattina dei giorni feriali (a eccezione del venerdì) è obbligatoria la prenotazione via mail o compilando il form sottostante. Le visite dovranno essere prenotate con almeno due giorni di anticipo e si intenderanno confermate solo al ricevimento di una mail ufficiale contenente tutte le informazioni utili all’accesso.
È gradito un contributo libero.